Inventario
Cossila San Grato | frazione
Livello
Le operaie tessili del Biellese
Data topica Biellese
Le novanta testimonianze (circa 250 ore di incisioni sonore su audiocassetta, in un secondo momento salvate in formato digitale con il sostegno della Regione Piemonte), nella forma di racconti liberi, sono state raccolte tra il 1989 e il 2005 da Carmen Fabbris, Simonetta Vella, Aurora Zedda. La ricerca, coordinata da Gianni Perona, che insieme a Claudio Dellavalle e alle intervistatrici ne aveva definito inizialmente l’impostazione metodologica, è stata promossa dal Comitato scientifico del Centro con l’intento di approfondire ed estendere la conoscenza del ruolo delle donne nel movimento operaio e nella società biellese. I frutti di questa estesa indagine sono stati presentati nel libro “In greggio e in fino. Storie di vita di operaie tessili nel biellese 1910-1960”.
Le intervistate:
Anna Acquadro, Rosanna Alcioni, Giuseppina Arposio, Bruna Ballarin, Paola Baragiotta, Primina Baraldo, Maria Barchi, Liliana Battistello, Maria Bianchi, Margherita Bionda, Laura Borri Beltramasso, Cesarina Bracco, Neva Bracco, Rosetta Bracco, Elisa Capellaro, Ercolina Capellaro, Lisetta Caser, Ada Cattaneo, Laura Dellamontà, Dina Drago, Luisella Drech, Ester Dusso, Vanna Ferro, Anna Maria Feudaroli, Loredana Finotti, Adelia Floreani, Roselda Fontanella, Lina Gariboldi, Giuseppina Gasparoni, Almerina Giacani, Carla Giardino, Nella Giono, Nella Graziola, Rita Guelpa, Caterina Janno, Adalgisa Lagna, Caterina Liburno, Maria Lo Stuzzo, Giuseppina Maggia, Margherita Mattis, Carla Massazza Gal, Maria Melis, Giuseppina Migliavacca, Paolina Miglietti, Silvana Miglietti, Vitalina Mistrello, Silvia Mongilardi, Nive Moranino, Adriana Nicolo, Luciana Pedocchi, Maria Pensotti, Teresina Piazzalunga, Eugenia (Nina) Pria Falcero, Rosita Ramella, Mary Ravetti, Ebe Rebuzzi, Piera Riboldazzi, Giorgina Rossetti, Maria Rossetti, Marta Maria Savoldi, Giuseppina Schiaparelli, Giorgina Sella, Luigina Sella, Anna Spadin, Lea Talamini, Jole Teagno, Emma Tempia, Emma Tronco, Maria Vazzoler, Angela Rosetta Viotto, Vera Vola, Rosangela Volpe, Franca Zacchero, Rosalba Zanoglio, Giulia Zanotti, Maria Zola.
Tutte le registrazioni su supporto magnetico sono state duplicate e collocate in una sala diversa da quella in cui vengono conservati gli originali.
Ogni testimonianza è stata integralmente trascritta da collaboratori (Bruna Arnaudo, Luigi Lacchia, Valeria Preto, più raramente da una delle intervistatrici) che si sono attenuti ad una rigorosa trascrizione letterale. Laddove il ricorso all’uso del dialetto era sporadico, le frasi dialettali sono state trascritte secondo il metodo fonetico; nei rari casi in cui la testimonianza è stata resa totalmente o in gran parte in dialetto, la trascrizione è stata fatta in italiano, con l’indicazione precisa delle parti tradotte.
Di ogni testimonianza è stata redatta una scheda riassuntiva sia dei dati estrinseci del materiale (data e luogo in cui è stata raccolta l’intervista, tipo di supporto magnetico, durata della registrazione), sia dei dati anagrafici della testimone e dei suoi percorsi biografici.
Le intervistate:
Anna Acquadro, Rosanna Alcioni, Giuseppina Arposio, Bruna Ballarin, Paola Baragiotta, Primina Baraldo, Maria Barchi, Liliana Battistello, Maria Bianchi, Margherita Bionda, Laura Borri Beltramasso, Cesarina Bracco, Neva Bracco, Rosetta Bracco, Elisa Capellaro, Ercolina Capellaro, Lisetta Caser, Ada Cattaneo, Laura Dellamontà, Dina Drago, Luisella Drech, Ester Dusso, Vanna Ferro, Anna Maria Feudaroli, Loredana Finotti, Adelia Floreani, Roselda Fontanella, Lina Gariboldi, Giuseppina Gasparoni, Almerina Giacani, Carla Giardino, Nella Giono, Nella Graziola, Rita Guelpa, Caterina Janno, Adalgisa Lagna, Caterina Liburno, Maria Lo Stuzzo, Giuseppina Maggia, Margherita Mattis, Carla Massazza Gal, Maria Melis, Giuseppina Migliavacca, Paolina Miglietti, Silvana Miglietti, Vitalina Mistrello, Silvia Mongilardi, Nive Moranino, Adriana Nicolo, Luciana Pedocchi, Maria Pensotti, Teresina Piazzalunga, Eugenia (Nina) Pria Falcero, Rosita Ramella, Mary Ravetti, Ebe Rebuzzi, Piera Riboldazzi, Giorgina Rossetti, Maria Rossetti, Marta Maria Savoldi, Giuseppina Schiaparelli, Giorgina Sella, Luigina Sella, Anna Spadin, Lea Talamini, Jole Teagno, Emma Tempia, Emma Tronco, Maria Vazzoler, Angela Rosetta Viotto, Vera Vola, Rosangela Volpe, Franca Zacchero, Rosalba Zanoglio, Giulia Zanotti, Maria Zola.
Tutte le registrazioni su supporto magnetico sono state duplicate e collocate in una sala diversa da quella in cui vengono conservati gli originali.
Ogni testimonianza è stata integralmente trascritta da collaboratori (Bruna Arnaudo, Luigi Lacchia, Valeria Preto, più raramente da una delle intervistatrici) che si sono attenuti ad una rigorosa trascrizione letterale. Laddove il ricorso all’uso del dialetto era sporadico, le frasi dialettali sono state trascritte secondo il metodo fonetico; nei rari casi in cui la testimonianza è stata resa totalmente o in gran parte in dialetto, la trascrizione è stata fatta in italiano, con l’indicazione precisa delle parti tradotte.
Di ogni testimonianza è stata redatta una scheda riassuntiva sia dei dati estrinseci del materiale (data e luogo in cui è stata raccolta l’intervista, tipo di supporto magnetico, durata della registrazione), sia dei dati anagrafici della testimone e dei suoi percorsi biografici.