Inventario
4274 appartenente a Garzone Giacinta vedova fu Giorgio | Oggetto
4276 appartenente a Sotto Felice fu Bartolomeo | Oggetto
4333 appartenente a Villani [Giovanni Battista] | Oggetto
4334 appartenente a Villani [Giovanni Battista] | Oggetto
4335 appartenente a Ramella Agostino Pietro fu Giuseppe Antonio | Oggetto
4336 appartenente a Ramella Agostino Pietro fu Giuseppe Antonio | Oggetto
4337 appartenente a Beltramo Pietro Francesco | Oggetto
4338 appartenente a Beltramo Pietro Francesco | Oggetto
4339 appartenente a Beltramo Pietro Francesco | Oggetto
Magnano (Ponte della Maddalena) | Oggetto
Fondo
Fondo Famiglia Bona
Data: 1718 - 1910
Datazione calcolata
Questo piccolo fondo, costituito da atti di dote, compravendite e testamenti inerenti la famiglia originaria di Sordevolo e risalenti al XVIII secolo, entra a buon diritto nel Centro di Documentazione per la presenza, strettamente connessa al carteggio familiare, di carte riguardanti l’attività industriale, o meglio protoindustriale, a partire dal primissimo Ottocento. Interessante la documentazione relativa alla causa del 1830 contro gli Ambrosetti, altra famiglia di pionieri dell’imprenditoria tessile del Biellese occidentale, per ragioni di confine tra immobili.
Il fondo è composto da un centinaio di documenti, suddivisi in sei categorie e la numerazione dei fascicoli riparte da zero per ognuna di esse.
La documentazione è legata principalmente a compravendite (terreni e case), ma alcune carte sono relative anche alla Chiesa di Sordevolo, testamenti, cause e liti tra soggetti privati e le Comunità di Graglia e di Sordevolo, pagamenti vari, nonchè corrispondenza privata e carte scolastiche.
Gli atti si riferiscono principalmente ad un esponente della famiglia Bona di Sordevolo, Giovanni Bernardo Bona, vissuto nella prima parte dell'Ottocento
Il fondo è composto da un centinaio di documenti, suddivisi in sei categorie e la numerazione dei fascicoli riparte da zero per ognuna di esse.
La documentazione è legata principalmente a compravendite (terreni e case), ma alcune carte sono relative anche alla Chiesa di Sordevolo, testamenti, cause e liti tra soggetti privati e le Comunità di Graglia e di Sordevolo, pagamenti vari, nonchè corrispondenza privata e carte scolastiche.
Gli atti si riferiscono principalmente ad un esponente della famiglia Bona di Sordevolo, Giovanni Bernardo Bona, vissuto nella prima parte dell'Ottocento