Rete Archivi Biellesi
Visita il superportale multitematico della Rete Archivi Biellesi:
otto portali tematici dedicati al patrimonio archivistico biellese
L’hub Rete Archivi Biellesi
è una rete di archivi.
La “porta” del Biellese archivistico, ma non solo.
RAB Rete Archivi Biellesi nasce dall’esperienza decennale del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda. RAB include e supera il “vecchio” Centro Rete, conservandone il linguaggio e il metodo, ma ampliando il raggio d’azione senza più limiti di ambito merceologico e tematico. RAB è un portale di portali, ognuno dei quali dedicato a un settore della realtà biellese.
Aree tematiche
News dagli archivi
Leggi tutte
Anche quest’anno partecipiamo all’iniziativa nazionale Carte in Dimora che è promossa
dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Con Fondazione Sella organizziamo una mostra temporanea di documenti e volumi
che provengono dagli archivi di Palazzo La Marmora e dagli archivi di Fondazione
Sella.
La mostra sarà allestita a Palazzo La Marmora sabato 7 ottobre dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Accanto all’allestimento sarà disponibile una postazione
informatica che consentirà di esplorare virtualmente la Rete degli Archivi Biellesi.
Nello stesso fine settimana si svolgerà la rassegna di alto artigianato Fatti ad Arte nei
palazzi storici del borgo del Piazzo di Biella.
Se vuole saperne di più su Carte in Dimora trova il calendario nazionale al sito di
ADSI.

Presentazione del progetto BiArchive: the past for the future e del prototipo di webapp ArchiVìe
giovedì 11 maggio 2023, h. 18:30 – Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese

Nel fine settimana archivi e fabbriche aperte per raccontare la “Città creativa”
L’Unesco Open Circuit” tra le eccellenze biellesi giunge alla seconda edizione. Anche quest’anno i visitatori potranno accedere a titolo gratuito alle diverse realtà coinvolte, simbolo della creatività del territorio che ha portato Biella nel network UNESCO.
Aziende tessili, archivi, musei d’impresa tutti accomunati dall’adesione entusiasta a un progetto di sviluppo e narrazione della città che guarda al mondo attraverso il network UNESCO.
Un’occasione, dunque, per conoscere e farsi conoscere fuori da Biella.
“Voglio esprimere il ringraziamento della città a tutte le realtà che hanno aderito all’Unesco Open Circuit e apriranno le loro porte ai cittadini – commenta l’assessore all’Unesco Barbara Greggio –. Vorrei davvero che tutti, come cittadini biellesi, si sentissero coinvolti in questo traguardo di tutta la città. L’itinerario UNESCO rappresenta la concreta possibilità di apprezzare in modo diretto l’eleganza e lo stile della manifattura biellese, che il mondo ha riconosciuto d’eccellenza e di valore inestimabile. Gli archivi sono modelli di storia, di lavoro e metodo che altri paesi ci invidiano e che studiano con interesse”.