Inventario
Città di Biella | Complesso di fondi / Superfondo
Museo del Territorio Biellese | Complesso di fondi / Superfondo
Sezione Storico-Artistica | Livello
Collezione Lucci | Collezione / Raccolta
Paul Klee - Gebärde Eines Antlitzes II (Espressione di un volto) | Oggetto
Oggetto
Paul Klee - Gebärde Eines Antlitzes II (Espressione di un volto)
Data: 1939 - 1939
data
Indicazioni sul soggetto
Un viso deformato e stilizzato in primo piano; sagome di visi di minori dimensioni sullo sfondo.
Realizzata a pochi mesi di distanza dalla morte, quest'opera su carta di Paul Klee, firmata e datata, e di cui le iscrizioni sul verso documentano passaggi in gallerie di Parigi e New York, esemplifica bene gli aspetti più significativi della fase ultima della ricerca espressiva dell'artista svizzero. La linea è l'elemento strutturale a cui è affidata la costruzione dell'immagine, in questo caso un viso di grandi dimensioni attorniato da altri volti in scala inferiore. I contorni sono semplificati e abbreviati, e paiono obbedire a una gestualità perentoria, ad una inquieta volontà deformante. Gli effetti di dislocazione e distorsione dei lineamenti qui posti in atto sono il segno del persistere dell'influenza di Picasso sull'opera di Klee, che nel '32 aveva ricavato un'impressione fortissima della visita alla mostra dell'artista catalano alla Kunsthaus di Zurigo e che l'anno successivo ne aveva visitato lo studio nel corso di un breve soggiorno parigino. La forte tensione espressiva di questo foglio e la presenza monumentale della testa in primo piano consentono di sottolineare la consonanza di questa e di altre opere tarde di Klee non solo con la contemporanea ricerca di Picasso, ma anche con quella di scultori quali Lipchitz, Laurens, Moore, impegnati, allo scadere degli anni Trenta, in una definizione carica di pathos della figura umana (cfr. Osterwald T., 1990-91; Franciscono M., 1991, pp. 228-322).
Relazioni
Collezione
Libro

bibliografia
V. Natale (a cura di), La collezione Enrico Lucci, Assessorato alla Cultura, Biella 1997

esposto nella mostra
Eiapopeia. L’infanzia nell’opera di Paul Klee, catalogo della mostra (Aosta, Museo Archeologico Regionale, 26 giugno - 11 settembre 2011), a cura di A. Fiz, Mazzotta, Milano 2011

esposto nella mostra
Klee. Mondi animati, catalogo della mostra (Nuoro, MAN, 30 ottobre 2015 - 14 febbraio 2016), a cura di P. Bellasi, G. Magnaguagno, Mainz 2015

esposto nella mostra
Paul Klee. Alle origini dell’arte, catalogo della mostra (Milano, Mudec - Museo delle Culture, 31 ottobre 2018 - 3 marzo 2019), a cura di M. Dantini, R. Resch, 24 Ore Cultura, Milano 2018.

esposto nella mostra
Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese, catalogo della mostra (Biella, Palazzone, 28 marzo-28 settembre 2025), Dario Cimorelli Editore, Cinisello Balsamo 2025