Inventario
Alpaca | Argomento
Audiovideo
Adelia Floreani, storia di vita
Data: 21 ottobre 1993
9 Febbraio 1994
9 Febbraio 1994
primo incontro
secondo incontro
secondo incontro
Data topica Tollegno
Note alla data topica
l'intervista si è svolta nella casa di abitazione della Floreani, a Tollegno
Adelia Floreani, nata a Treppo Grande (Udine) il 30/4/1913 da famiglia contadina composta da padre, madre e undici figli, non frequenta alcuna scuola perché impegnata ad accudire i fratelli più piccoli, soprattutto quando la madre si ammala per lungo tempo. Da bambina lavora per due anni in Francia a far mattoni con il padre, il quale era già emigrato in precedenza come stagionale in Jugoslavia e in Francia. Arrivata nel Biellese nel 1929 al seguito di due sorelle, trascorre tutta la sua vita lavorativa alla Filatura di Tollegno, prima come addetta ai rings, poi al magazzino. Dopo cinque anni di fidanzamento si sposa con un operaio di Tollegno; dal matrimonio non nascono figli.
Il racconto, fluido e molto efficace, affronta tutti i temi con dovizia di particolari e vivacità d’accento: la prima guerra mondiale, il lavoro col padre in Svizzera, l’arrivo nel Biellese e il difficile inserimento delle Friulane a Tollegno, la fabbrica, la felice vita coniugale.
La testimonianza è stata raccolta il 20/10/1993 e il 9/2/1994 presso la sua abitazione di Tollegno da Simonetta Vella. Durata della registrazione: 180’
Il racconto, fluido e molto efficace, affronta tutti i temi con dovizia di particolari e vivacità d’accento: la prima guerra mondiale, il lavoro col padre in Svizzera, l’arrivo nel Biellese e il difficile inserimento delle Friulane a Tollegno, la fabbrica, la felice vita coniugale.
La testimonianza è stata raccolta il 20/10/1993 e il 9/2/1994 presso la sua abitazione di Tollegno da Simonetta Vella. Durata della registrazione: 180’