Inventario
Santuario di Oropa | Complesso di fondi / Superfondo
Archivio Storico del Santuario di Oropa [DOCUMENTI] | Fondo
Prima Archiviazione (Canonico don Luigi Maffeo) | Fondo
Varie inerenti Oropa | Documento
Le suore direttrici dell'Asilo Infantile e delle scuole ringraziano per i benefici ricevuti | Documento
Audiovideo
Laura Dellamontà, storia di vita
Data: 12 agosto 1993
data di creazione
Data topica Cossato
Note alla data topica
Intervistata nella sua casa di abitazione a Cossato
Laura Dellamontà, nata a Valle San Nicolao (Biella) il 19/11/1922, unica figlia di genitori operai, riceve un’educazione cattolica e antifascista; dopo la quinta elementare frequenta un corso di taglio e cucito. Dal 1934 al 1963 ha lavorato nei reparti filatura e tessitura di diversi lanifici della Valle Strona: Garlanda, Albino Botto di Strona e Gallo di Cossato. Sposatasi nel 1948 con un operaio tessile, ha avuto una figlia, che ha allevato con l’aiuto della madre. Nella narrazione, scorrevole e disinvolta, sono centrali le figure del padre e del fratello morto partigiano, come pure i temi dell’orgoglio professionale e dell’impegno sindacale. La testimone è’ stata iscritta alla Cgil, al Pci, al Pds a ai Democratici di sinistra. Ha svolto attività antifascista collaborando con il sindacato clandestino nel periodo resistenziale; è stata a lungo impegnata come membro di Commissione interna.
La testimonianza è stata raccolta il 12/8/1993 presso la sua abitazione di Cossato da Carmen Fabbris. Durata della registrazione: 180’.
La testimonianza è stata raccolta il 12/8/1993 presso la sua abitazione di Cossato da Carmen Fabbris. Durata della registrazione: 180’.